Natale a Corciano

L’evento, che interessa il centro storico di Corciano capoluogo, si svolge tradizionalmente nel mese di dicembre e sino all’Epifania. Ogni anno la composizione del suo ricco programma viene rinnovata con proposte sempre originali e dedicate a diverse tematiche ispirate al periodo natalizio: da suggestivi allestimenti presepiali, a giornate dedicate ai bambini e al borgo di Babbo Natale, a mostre che propongono temi natalizi sempre diversi e innovativi, a sfide sulle tradizioni culinarie locali del periodo invernale, a rassegne teatrali, a suggestive opere allestite all’aperto, come la novità 2019 del “Bosco Incantato”.

Fulcro dell’evento, da ormai 37 anni, il suggestivo presepio monumentale che prende vita lungo i vicoli e le piazzette del centro storico. Le peculiari scene popolate dai numerosi personaggi a grandezza naturale, aventi mani e teste in terracotta e abiti in foggia medievale, donano al borgo un’atmosfera così incantata che al visitatore sembra quasi di percepire le voci e i rumori del mercato, degli artigiani e degli animali. Ogni anno il presepio, rinnovato dal gruppo di abili volontari della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Corciano, che ne cura progettazione, impianto scenico e allestimento, racconta un tema diverso, sempre attuale, per indurre, oltre che ad ammirare, anche a riflettere. In particolare, le ultime edizioni, coniugando  i grandi movimenti  formatisi a livello mondiale in difesa del pianeta Terra con i messaggi contenuti nell’enciclica di Papa Francesco “Laudato sii”, si sono ispirate al tema della Madre Terra e della sua difesa.

A questa tematica, dal Natale 2019, in collaborazione con il Garden Club di Perugia e con la Scuola Italiana di Arte Floreale, si è connessa un’altra opera a cielo aperto che, in sinergia con l’allestimento del grande Presepio, ha portato avanti il tema di “Madre Terra” ma in una forma completamente diversa e innovativa: la grande installazione di architettura floro-vivaistica realizzata in Piazza dei Caduti, “Magia di Natale nel bosco incantato”. Il bellissimo allestimento “verde”, dedicato alla Natività e all’Albero, icona storica della festa del Natale, pervade infatti la piazza con un bosco unico nel suo genere, ricco di dettagli, storia e significati. A rendere omaggio alla presenza del Redentore, non ci sono i tipici personaggi del presepio, ma gli abitanti del bosco che, dal verde prato, prendono vita, attraverso poetici intrecci di foglie e muschio, a creare un’atmosfera suggestiva, delicata e, allo stesso tempo, solenne. Un’opera d’arte davvero singolare sia nella sua bellezza che nel suo significato di celebrazione del Natale da parte delle creature più pure e indifese del mondo, alberi e animali.

L'allestimento del Presepio per le vie del Borgo e la realizzazione del Bosco Incantato in Piazza saranno ispirate, per l'anno 2020, al tema naturalistico di “Sorella Acqua", attraverso l'inserimento, nei due contesti scenici, di effetti e creazioni con tale incantevole e prezioso elemento….

Top