L’italia ha bisogno di campioni per raccontare una storia in comune
NOTA INFORMATIVA
A Ottobre 2022 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
COME SI SVOLGE IL CENSIMENTO
Ogni anno i rispondenti coinvolti nel Censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:
IL CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE
INFO E CONTATTI
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
La famiglia può:
contattare UCC Ufficio Comunale Censimento
CONSULTA TUTTE LE INFORMAZIONI sulle fasi del CENSIMENTO al linl https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni
GUARDA IL VIDEO DIMOSTRATIVO al link https://censimentigiornodopogiorno.it/wp-content/uploads/2022/09/2022-ISTAT-Tutorial-Censimenti-Permanenti-v3.mp4
Per maggiori informazioni https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni