Il museo nasce all'insegna di un nuovo modo di concepire l'attività museale, non più come luogo di esposizione statica, ma dinamica capace di rinnovarsi e di mettersi in relazione con il territorio. Aperto nel 2009, è stato suddiviso in tre sezioni:
- Paleontologia, dove vengono conservati resti fossili di ammoniti e di mammiferi;
- Preistoria e Protostoria, dove sono raccolti reperti provenienti da varie zone appartenenti al Paleolitico superiore e all'Età del Rame e reperti appartenenti all'Età del Bronzo e all'Età del Ferro;
- Archeologia Classica, dove sono conservati reperti etruschi, molti dei quali provenienti dalla Necropoli di Strozzacapponi, nonché reperti romani di altra provenienza. Sono presenti, infine, cimeli relativi a santuari e luoghi di culto.
Per informazioni contattare Ufficio Informazioni Turistiche
