Chiesa di San Francesco

La chiesa, di origini gotiche, si trova poco fuori le mura della città e conserva al suo interno opere sacre di epoca rinascimentale tra cui affreschi, tavole e iscrizioni. Fu edificata nel 1223 a memoria della sosta che S. Francesco fece a Corciano, dopo aver trascorso la Quaresima del 1211 presso il Lago Trasimeno. Esternamente si presenta con una facciata policroma rosa e bianca. Internamente si evidenzia la struttura architettonica tipica dello stile francescano. Conserva, inoltre, tombe di facoltose famiglie corcianesi come ad esempio le famiglie Doni, Ballarini e Graziani. Recenti restauri hanno rimosso le modifiche apportate all’edificio nel corso del XVII secolo, riportando alla luce molte delle antiche decorazioni