Museo della Casa Contadina

Al principio era una casa, in cui erano stati raccolti utensili rari e originali realizzati dai contadini. Divenne museo nel 1976, come testimonianza del mondo contadino che iniziava a scomparire. Tutti gli utensili sono riposti nel loro luogo originario, essendo stata una casa, il museo è ancora funzionale e vivibile. Esso è formato da quattro stanze: una cucina, una camera, un granaio e un fondo-stalla. Nella cucina si trovano: stoviglie in vetro, terracotta o rame. Nella camera troneggia un letto di ferro formato da un saccone di foglie con sopra biancheria finemente ricamata. Nel granaio si conservavano: olio, aceto, farina, ceci, fagioli, fave, noci, mandorle e castagne. Nel fondo-stalla si collocava, e si può ammirare anche oggi, il telaio per tessere e la sua attrezzatura.