La Biblioteca Comunale Gianni Rodari apre al pubblico nel Dicembre del 1983, al piano terra del Palazzo comunale sito nel Centro storico di Corciano.
Nel Marzo 2001 listituzione bibliotecaria si trasferisce nella popolosa frazione di San Mariano.
Dove
Indirizzo: Via Settembrini, 06073 San Mariano di Corciano (PG)
Orari
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9-13 e 15-18.30;
sabato 9.00-13.00
Modalità di Accesso
Lungo la Via Settembrini, un’apposita segnaletica consente di trovare facilmente l’edificio, che usufruisce di un ampio parcheggio gratuito.
La biblioteca non presenta barriere architettoniche ed è disposta su tre piani accessibili con ascensore.
Ulteriori informazioni
La Biblioteca Comunale “Gianni Rodari” apre al pubblico nel Dicembre del 1983, al piano terra del Palazzo comunale sito nel Centro storico di Corciano.
Nel Marzo 2001 l’istituzione bibliotecaria si trasferisce nella popolosa frazione di San Mariano, con sede in una casa colonica del XVI secolo, al «vocabolo» “La Commenda”: l’edificio faceva parte dei possedimenti dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e apparteneva alla Commenda di San Luca.
I cabrei, ossia i catasti dell’Ordine, che venivano aggiornati ogni venticinque anni, documentano dal XVI secolo le trasformazioni della casa e dei terreni del «podere» fino alle soglie del XIX secolo.
Quella che era un’umile casa colonica è documentata come se fosse stata una reggia.
L’edificio, restaurato con i criteri che hanno fatto classificare Corciano tra “I Borghi più belli d’Italia”, pur se reso idoneo ad accogliere la Biblioteca e l’Archivio storico, ha conservato intatte le sue originali caratteristiche di casa colonica: la scala esterna e il poggiolo, il pozzo e il monumentale olmo che gli regala ombra in estate, le capanne degli attrezzi, oltre allo stemma dei Cavalieri scolpito in pietra serena.
Lungo la Via Settembrini, un’apposita segnaletica consente di trovare facilmente l’edificio, che usufruisce di un ampio parcheggio.
Il bacino d’utenza è rappresentato dall’intero territorio comunale, oltre che da residenti nei comuni limitrofi. Numerosi risultano poi essere gli utenti stranieri, a cui la Biblioteca offre informazione ed assistenza, oltre a fornire sostegno agli studenti nei loro percorsi di studio ed occasioni di stage a quanti ne facciano richiesta.
L' accesso alla biblioteca è libero e gratuito: gli iscritti il numero dei prestiti sono ormai da alcuni anni a questa parte in costante crescita.
La Biblioteca possiede un patrimonio librario di circa 35.800 volumi, oltre ad un collezione di DVD per bambini, ragazzi ed adulti che vengono periodicamente aggiornati.
La biblioteca fornisce la possibilità di accesso internet gratuito tramite una postazione attrezzata; inoltre c'è la possibilità di collegarsi gratuitamente tramite il wi-fi con i propri dispositivi mobili (pc, tablet, smartphone) .
E' consultabile un settimanale (Internazionale) di politica, cultura e attualità.
La Biblioteca Comunale “ G.Rodari” è tra le biblioteche aderenti al POLO REGIONALE SBN –UM1: Il Polo si fonda sulla catalogazione "partecipata" tra gli istituti bibliotecari aderenti e sull'accettazione di regole comuni che permettono di sviluppare servizi "condivisi" di informazione bibliografica, prestito locale e interbibliotecario e document delivery. Il software gestionale utilizzato per la gestione dei servizi è Sebina Open Library (SOL). Gli Istituti del Polo regionale che fanno parte del Sistema bibliotecario umbro SBN condividono un catalogo informatizzato detto "Opac" (On-line Public Access Catalogue), consultabile nel portale www.opac.umbriacultura.it, che contiene le descrizioni dei documenti (libri, periodici, cd, dvd …) posseduti dalle biblioteche e i collegamenti a risorse digitali. Attraverso una semplice ricerca è possibile: identificare il materiale di interesse ed individuare l'istituto proprietario; salvare una ricerca bibliografica e spedirla via mail; consultare il "bollettino novità" delle biblioteche; interrogare l'intera rete nazionale SBN e accedere all'Opac ragazzi. (VEDI SEZ. Cataloghi e servizi on line). Gli Istituti del Polo regionale che fanno parte del Sistema bibliotecario umbro SBN condividono un catalogo informatizzato detto "Opac" (On-line Public Access Catalogue), consultabile nel portale www.opac.umbriacultura.it
Con la qualifica di Città che legge, assegnata dal Centro per il Libro e per la Lettura (Cepell ) quale Istituto autonomo del Ministero della Culturache afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore, la “Biblioteca Comunale G. Rodari” si impegna a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Marchio Gold “Umbria Culture for Family”
“Umbria Culture for Family” è un progetto della Regione Umbria finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, dedicato alla creazione di un network di strutture ed eventi culturali che offrono attività e servizi a misura di bambini e famiglie. La “Biblioteca Comunale G. Rodari” ha richiesto ed ottenuto, nel 2024, l’accreditamento e il marchio GOLD di attenzione ai sensi del Disciplinare del progetto “Umbria Culture for family” quale segno distintivo e qualificante per la Biblioteca anche al fine della comunicazione e promozione delle attività e come standard di fruizione dei luoghi e degli eventi della cultura nell’ottica di accoglienza e ospitalità delle famiglie, il marchio vuole parlare agli operatori istituzionali e ai privati, ai cittadini residenti e ai turisti promuovendo una “cultura dell'accoglienza” inclusiva e realmente attenta alle esigenze delle famiglie.
Presidio Territoriale NpL
L’Amministrazione comunale aderisce nell’anno 2003 al progetto Nati Per Leggere (NPL) in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Centro per la salute del bambino. La Biblioteca comunale,nell’aderire al Progetto Nati per leggere, propone una serie di iniziative, oltre all’acquisto di libri specifici per tale fascia d’età, alla sistemazione dei materiali, nello Spazio morbido “Nati per leggere” ricco di accoglienti cuscini, in scaffali bassi e in contenitori di plastica tali da permettere ai piccoli lettori l’autonoma esplorazione in piena sicurezza dei libri messi a loro disposizione, alla disponibilità nel locale adiacente di proposte di lettura per i genitori con testi inerenti la gravidanza, la nascita e la cura del bambino, la genitorialità in generale.
Tra le iniziative che si svolgono ogni anno: le visite guidate alla biblioteca degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, accompagnate da letture ad alta voce; i periodici laboratori, preceduti da letture ad alta voce di fiabe, poesie, racconti, che proseguono con la costruzione di libri e di semplici giocattoli e i cui obiettivi principali sono la promozione della lettura, ma anche aiutare genitori e bambini a trascorrere un pomeriggio insieme scoprendo la gioia di divertirsi.