|
L'ISTAT pubblica gli indicatori demografici per l'anno 2022. Di seguito, alcuni dati in sintesi. Nel 2022 si registrano sempre meno residenti in Italia. Al 1° gennaio 2023, secondo i primi dati provvisori, la popolazione scende a 58 milioni 851mila unità (-3%). Si evidenzia un rallentamento del calo della popolazione rispetto al 2021 e soprattutto al 2020. Su base nazionale, il calo della popolazione è frutto di una dinamica demografica sfavorevole che vede un eccesso dei decessi sulle nascite, non compensato dai movimenti migratori con l'estero. I decessi sono stati 713mila, le nascite 393mila, toccando un nuovo minimo storico, con un saldo naturale quindi di -320mila unità. Il picco dei decessi si registra in concomitanza dei mesi più rigidi, gennaio e dicembre, e nei mesi più caldi, luglio e agosto. Nel corso degli ultimi 20 anni il numero di ultracentenari è però triplicato. Infine, da segnalare la ripresa dei flussi migratori con l'estero al livello pre pandemia ovvero al 2019: il saldo è di +229 mila. La popolazione di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2023 è di 5 milioni e 50mila unità, in aumento di 20mila individui (+3,9‰) sull'anno precedente. |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 647.44 KB |